Tre blog in cui trovare fantastici consigli per scegliere una ragazza alla pari.

Tre blog in cui trovare fantastici consigli

Ragazze alla pari.

Ecco alcuni spunti di riflessione e due dritte per chi è interessata, ma non sa da che parte cominciare.

Visto l'interesse suscitato dal mio post Facebook sulle Au Pair, ho svolto qualche ricerca e ho trovato degli spunti interessanti sui quali riflettere e il nome di un'agenzia che sembrerebbe la più quotata e la più seria online.

Iniziamo dalle premesse. Cosa significa ospitare un Au Pair? Cosa dobbiamo aspettarci da lei? Quali sono i nostri doveri nei suoi confronti?

Ho trovato le risposte a queste domande nel blog post di Lilli Esposito di Mamma Bilingue (per motivi tecnici, trovate il link nei commenti). Lilli ci spiega passo a passo le domande che dobbiamo porci prima di iniziare la ricerca di una au pair e nel fare ciò ha intervistato la sua di ragazza alla pari, in modo da aiutarci ad immedesimarci nei desideri e nelle aspettative di queste ragazze. (link sotto nei commenti).

Sulla pagina di AllegraLu, invece, ho trovato il blog post con 5 consigli per scegliere un' au pair adatta alle nostre esigenze (https://bit.ly/3byzcAh):
1) avere bene in mente cosa ci aspettiamo dalla ragazza
2) fare un colloquio conoscitivo online
3) reperire raccomandazioni da altre famiglie
4) mettere per iscritto cosa ci si aspetta da lei
5) scegliere una ragazza allineata con il nostro modo di essere madri.

Infine, il sito più consigliato dalle altre mamme è stato AuPairWorld (https://bit.ly/2vQ6aN8) e intanto vi dico cosa racconta mamma Valeria di questo sito:

"C’è aupairworld.com, che è un sito che raccoglie tanti profili di ragazze au pair che cercano la famiglia e di famiglie disponibili ad ospitare. Devi creare il tuo profilo come famiglia ospitante, descrivendo dove abitate, i bimbi, età e il periodo in cui vorresti ospitare. Puoi sia aspettare che qualcuno ti contatti, oppure scartabellare nel sito tra i profili delle ragazze. Puoi cercare per lingua di interesse o per periodo di disponibilità. È abbastanza semplice. C’è una versione del sito a pagamento che ti permette di fare qualcosa in più’, ma io uso quella gratuita. Trovi anche utile documentazione con modelli di contratto, legislazione che regola il rapporto tra te e l’au pair, indicazioni sul pocket money, le ore di lavoro che puoi chiedere, come assicurarle per la malattia. Dai un’occhiata."

Che ne dite? Utile? Fatemi sapere nei commenti  e condividete con me le vostre esperienze. 

Non dimenticate di mettere un like alla mia pagina facebook: https://www.facebook.com/Noemi.Bessone.teacher/

Entrate nel mio gruppo Helpdesk per tanti suggerimenti, consigli e per avere il mio aiuto nell'aiuto dello studio dell'inglese dei vostri figli: https://www.facebook.com/groups/564206737526032/

Cliccate qui sotto per avere il MIO REGALO PER VOI e non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter per novità, suggerimenti, offerte speciali e altri regali!

VOGLIO IL MIO REGALO!




0 comments

Non ci sono ancora commenti. Puoi essere il primo a lasciare un commento!